
Ma non bastano le solite strizzatine d'occhio contro il nazismo, nè fare continue citazioni di antichi capolavori e neppure mettere in campo Di Caprio, Max von Sidow & C. per fare un film di sostanza con un messaggio educativo o, almeno, solo intrattenere il pubblico pagante.
Dopo lo stomachevole Quentin Tarantino di Inglorious basterds, un altro regista-mito si candida a portare il cane ai giardinetti.
3 commenti:
Non direi che Scorsese ha fatto un passo falso (e neanche Tarantino). La confezione è ottima, ma la trama è quanto di più visto nei thriller psicologici. A me poi sono piaciuti certi attimi, in cui sembrava di guardare Fuori orario, ogni tanto dedicato a certi film tedeschi anni '30.
Grazie per i voti espressi, torna a votare la prossima settimana!!!
Sia Scorsese che Tarantino hanno tentato la carta Benigni: fare un film contro il nazismo per prendere l'Oscar.
Hanno toppato tutti e due!
Anzi, tutti e tre, se ci metti quel vomito blu viagra di Avatar.
Questo non è cinema.
E' prostituzione intellettuale!
Non mi pare si aggrappino tutti e tre al nazismo, anche se è un naturale ingrediente di certe trame, specie se vuoi inserirle in un contesto più ampio.
Vedere però Tarantino che ammazza Hitler, beh, nessuno se l'era ancora immaginato...pagina bellissima del cinema!!!
Posta un commento